Salta al contenuto principale

Iniziative

 

 

 

 

 

Iniziative

L’importanza dello sport per persone ipovedenti e cieche

6 marzo 2023, ore 14.30, Senato della Repubblica

Nella Sala “Caduti di Nassyria” del Senato della Repubblica si è svolta oggi pomeriggio la conferenza della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi – FISPIC, intitolata “L’importanza dello sport per persone ipovedenti e cieche”. Un’opportunità per ricordare l’importanza dello sport nelle vite di bambini e adulti affetti da gravi problemi alla vista. Fin da piccoli lo sport ci insegna ad affrontare i nostri limiti, a fare squadra, ad imparare dalle sconfitte e a condividere la gioia delle vittorie. Lo sport è una parte fondamentale della crescita e della vita, nel percorso di salute e nel conquistare nuovi ambiti di libertà e sicurezza personale. La conferenza è stata moderata da Livia Azzariti, medico, conduttrice e divulgatrice medica. 

PAOLO NUCCI, oculista e presidente della Società di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo
“Lo sport fa bene a tutti, al corpo e alla mente. Stimola la competizione e combatte l’attitudine a iper-proteggere i bambini, il confronto con l’altro è fondamentale. Seguo una bambina non vedenti di appena 5 anni che fa la ballerina. Lei sa cosa è la danza grazie ai racconti di sua madre, una donna straordinaria. Dico ai genitori di fidarsi di quello che i bambini vogliono fare, lasciare spazio alla loro fantasia e ai loro desideri”.

ANDREA RENDINA, Segretario Generale Fondazione OneSight EssilorLuxottica
“Tempo fa è iniziato un percorso per portare un numero sempre più alto di ipovedenti e ciechi a iscriversi alle attività della Federazione. ‘Vedere meglio e vivere meglio’ è il messaggio del nostro gruppo. Oltre 550 milioni di persone nel mondo hanno avuto accesso alle visite mediche. Poi le donazioni di occhiali: 58 milioni negli ultimi tre anni, nel triennio 2023-2025 diventeranno oltre 100 milioni. Siamo orgogliosi di sostenere la Fispic”.

PAOLO DONG DONG CAMANNI, atleta non vedente Judo

“Lo sport permette di avere la consapevolezza dei propri limiti e di tentare di superarli. Lo sport disinibisce e consente l’inclusione alle persone con disabilità più di ogni altra cosa. Ho avuto la fortuna di iniziare da bambino, a soli 4 anni, praticando il nuoto fino al 2013. Poi ho scelto il judo, una disciplina che garantisce un confronto continuo con gli altri. Il Judo è un’occasione per mettersi continuamente in gioco. Sono affascinato dalla mentalità e dalla bellezza della tecnica di questo sport”.

ALICE, atleta judo
“Mettersi in gioco è la cosa più bella, il piacere di ottenere buoni risultati durante una gara dà emozioni straordinarie”.

Nasce la fondazione Essilorluxottica Italia

5 ottobre 2022, Ministero della salute

«Anche in Italia – spiega il Segretario Generale Andrea Rendina – si può fare molto per favorire l’accesso alle cure oculistiche e l’inclusione sociale per le persone svantaggiate o con problemi di visione.
Il crescente numero di senzatetto, rifugiati dalle guerre, persone in condizioni di povertà, impone un intervento importante. A queste persone ci ripromettiamo di offrire visite oculistiche ed occhiali da vista gratuiti con la collaborazione dei medici oculisti e delle associazioni presenti in tutta Italia”.

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia svilupperà le sue azioni su tre assi principali: oftalmologia; prevenzione e filantropia, continuando su scala più ampia le attività benefiche già poste in essere dal Gruppo. Tra queste: le relazioni istituzionali con il mondo dell’oftalmologia, sviluppando iniziative quali pubblicazioni, seminari e la partecipazione attiva nei principali convegni medici, forte del contenuto garantito dal Comitato Scientifico, animato da oculisti italiani e key opinion leader di riferimento nel settore.
La Fondazione manterrà, inoltre, il ruolo attivo di “Ambasciatore della prevenzione” attraverso iniziative di informazione e comunicazione, sensibilizzazione, prevenzione della vista estese al pubblico.

La Fondazione avvierà dal 10 ottobre 2022 un’iniziativa su tutto il territorio nazionale: le ‘Giornate della Vista 2022 – 2023’. Ad ogni tappa, in varie città italiane, la Fondazione si occuperà di effettuare visite oculistiche per persone indigenti a titolo gratuito e di donare occhiali da vista ove necessario. Il numero di persone coinvolte tramite una vasta rete di partner e le associazioni di riferimento sul territorio italiano sarà di circa 1.000 per tappa. “Crediamo che vedere bene sia un diritto umano fondamentale – conclude Rendina – per questo ci impegniamo per offrire un futuro migliore, dove tutti abbiano accesso a un’assistenza oculistica sostenibile.
Vengono così confermati i valori e l’impegno di EssilorLuxottica per eliminare i problemi di vista non corretti entro una generazione.

La Fondazione utilizza un approccio innovativo orientato alla filantropia, alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e a collaborazioni finalizzate a creare un accesso sostenibile alla cura della vista. Insieme a medici oculisti ed associazioni vogliamo creare un concreto circolo virtuoso, dedicato alla vista delle persone più svantaggiate. Con loro saremo più forti e potremo realizzare al meglio la nostra mission e i nostri obiettivi, concentrando gli sforzi in maniera più efficace, estendendo la portata degli interventi e massimizzando il nostro impatto sociale”.